Landing
CI DICONO CHE NOI ARTIGIANI SIAMO FOLLI...
👇🏻 LEGGI IL PERCHÈ 👇🏻
Perchè siamo artigiani!
Perchè facciamo ancora i lavori a mano, come venivano fatti una volta.
Ormai ci dicono che ormai ogni accessorio viene fatto da un macchinario perchè "conviene" e non si perde tempo.
In realtà sono solo un semplice artigiano della pelle che con la sua passione custodisce antiche tradizioni italiane.
Lascia che ti dica una cosa...
Purtroppo oggi trovare prodotti artigianali interamente made in Italy è più difficile di quanto si creda.
Le truffe del finto “fatto a mano” e “Made in Italy” stanno facendo fallire le piccole botteghe artigiane come quelle nel campo della pelle.
In cosa consiste la truffa?
- L'azienda X importa prodotti semilavorati dall'estero. Spesso sono realizzati con pellame di scarsa qualità e tossico.
- Una volta arrivati in Italia viene attaccata l'etichetta "Fatto a mano", "Vera pelle", "Made in Italy".
- Il cliente acquista pensando di avere un oggetto fatto a mano e di sostenere piccole realtà italiane.
Penso che tu debba sapere che non sto parlando di casi isolati.
Basta cercare su Google “Truffa finto Made in Italy”.
In questo modo, l'utente viene truffato pensando di acquistare prodotti fatti a mano.
E l'azienda guadagna a scapito dei veri artigiani.
Purtroppo oggi trovare prodotti artigianali interamente made in Italy è più difficile di quanto si creda.
Le truffe del finto “fatto a mano” e “Made in Italy” stanno facendo fallire le piccole botteghe artigiane come le piccole pelletterie.
In cosa consiste la truffa?
- L'azienda X importa prodotti semilavorati dall'estero. Spesso sono realizzati con pellame di scarsa qualità e tossico.
- Una volta arrivati in Italia viene attaccata l'etichetta "Fatto a mano", "Vera pelle", "Made in Italy".
- Il cliente acquista pensando di avere un oggetto fatto a mano e di sostenere piccole realtà italiane.
Penso che tu debba sapere che non sto parlando di casi isolati.
Basta cercare su Google “Truffa finto Made in Italy”.
In questo modo, l'utente viene truffato pensando di acquistare prodotti fatti a mano.
E l'azienda guadagna a scapito dei veri artigiani.
⬇️ Questa è una delle tante notizie che puoi trovare online! ⬇️
A Maggio 2019 la guarda di Finanza ha sequestrato 270 mila articoli di pelletteria.
Quali sono i motivi?
- Producevano prodotti in Cina e applicavano false etichette "Made in Italy".
- Spacciavano i prodotti per artigianali.
Vuoi sapere quanto hanno guadagno? Bhè non poco.
Oltre 20 milioni di euro.
I prodotti venivano venduti in negozi fisici e online.
Sfruttavano la reputazione della qualità artigianale per vendere prodotti di valore reale 15€ e venderli a più di 100€.
Fonte: www.gdf.gov.it/stampa/ultime-notizie/anno-2019/maggio/falso-made-in-italy-sequestrati-oltre-270mila-articoli-di-pelletteria#null
Quello che ti sto per dire è molto importante...
Se sei interessato ai prodotti fatti a mano.
Se sei interessato ai prodotti realizzati in Italia da piccoli artigiani.
Se vuoi prodotti unici in vero cuoio...
Affidati a chi ti garantisce massima trasparenza!
Ti devi sempre domandare:
Chi produce quel prodotto?
Da dove vengono i materiali?
Ci sono certificazioni sui pellami?
Dove viene fatto?
Sono sicuro che almeno una volta ti sei posto una di queste domande prima di acquistare.
Solo un vero artigiano potrà rispondere ad ogni domanda!
Lascia che ti dica una cosa...
Sai quanti clienti sono venuti in bottega
per farmi riparare una borsa pagata più di 200€
o cintura da 80€ che pensavano essere in vera pelle?
Purtroppo era solo plastica.
E questo succede anche dopo qualche settimana dall'acquisto.
Il negoziante gli dice: "mi dispiace non possiamo fare nulla, vada a farla riparare."
Magari sarà capitato anche a te.
Ma non assolutamente è colpa tua…
Ti assicuro che capita più spesso di quanto possa immaginare.
Se sei interessato ai prodotti fatti a mano.
Se sei interessato ai prodotti realizzati in Italia da piccoli artigiani.
Se vuoi prodotti unici in vero cuoio...
Affidati a chi ti garantisce massima trasparenza!
Ti devi sempre domandare:
Chi produce quel prodotto?
Da dove vengono i materiali?
Ci sono certificazioni sui pellami?
Dove viene fatto?
Sono sicuro che almeno una volta ti sei posto una di queste domande prima di acquistare.
Solo un vero artigiano potrà rispondere ad ogni domanda!
Lascia che ti dica una cosa...
Sai quanti clienti sono venuti in bottega
per farmi riparare una borsa pagata più di 200€
o cintura da 80€ che pensavano essere in vera pelle?
Purtroppo era solo plastica.
E questo succede anche dopo qualche settimana dall'acquisto.
Il negoziante gli dice: "mi dispiace non possiamo fare nulla, vada a farla riparare."
Magari sarà capitato anche a te.
Ma non assolutamente è colpa tua…
Ti assicuro che capita più spesso di quanto possa immaginare.
Posso farti una domanda?
Posso farti una domanda?
Cosa significa per te artigianale?
Immagino che pensi a "fatto a mano".
Lascia che ti spieghi una cosa...
Dietro alla creazione di una cinta in cuoio, una borsa o portafoglio, ci sono ore di lavoro.
Ore di sbagli per perfezionare un modello.
Devo provare se la misura è giusta o c'è bisogno di qualche correzione.
Provare e riprovare fino a che l'idea che ho in testa non la vedo realizzata.
Arrivando anche a sentirsi le mani indolenzite per tagliare il cuoio.
Ma essere felici perchè chi sceglie l'artigianato sceglie un prodotto con una storia.
E un vero artigiano, la storia di come si crea un prodotto te la fa vedere.
Ti fanno entrare nel loro piccolo e magico laboratorio dove creano.
Per questo motivo, ti voglio far vedere come faccio le mie lavorazioni in pelle.
Attenzione: nelle immagini potrai vedere alcuni strumenti segreti che uso nei lavori.
Vuoi sapere quali sono?
Te li spiego subito dopo.
La storia dei miei prodotti
Il miglior pellame al mondo.
Sai qual è il primo passo da fare per iniziare un lavoro artigianale?
Scegliere le migliori materie prime.
Per questo motivo, utilizzo solo pellame conciato al vegetale
proveniente dalla toscana con apposita certificazione.
Questo tipo di concia ha origini nella preistoria.
Il pellame viene conciato lentamente in bottali di legno
rispettando le antiche tradizioni.
La grana superficiale e il suo profumo lo rendono differente
da ogni altro materiale utilizzato.
Inoltre, con il passare del tempo diventa sempre più bello
e assume quelle caratteristiche che lo rendono inconfondibile.
Il miglior pellame al mondo.
Sai qual è il primo passo da fare per iniziare un lavoro artigianale?
Scegliere le migliori materie prime.
Per questo motivo, utilizzo solo pellame conciato al vegetale proveniente dalla toscana con apposita certificazione.
Questo tipo di concia ha origini nella preistoria.
Il pellame viene conciato lentamente in bottali di legno rispettando le antiche tradizioni.
La grana superficiale e il suo profumo lo rendono differente da ogni altro materiale utilizzato.
Inoltre, con il passare del tempo diventa sempre più bello e assume quelle caratteristiche che lo rendono inconfondibile.
Trasferimento del modello
Una volta creato il modello su un cartoncino, viene trasferito
sul cuoio con una apposita penna e lo ritaglio completamente a mano.
La fatica della mano ad incidere il cuoio dopo aver tagliato vari
modelli viene ripagata dal veder prendere forma al proprio prodotto.
Questa è la prima differenza tra un prodotto artigianale ed uno finto!
Vuoi sapere perchè?
Molti modelli vengono venduti per artigianali ma vengono tagliati
in serie da macchine senza nessun intervento dell'artigiano.
E molte persone comprano pensando di sostenere l’artigianato.
Trasferimento del modello
Una volta creato il modello su un cartoncino, viene trasferito
sul cuoio con una apposita penna e lo ritaglio completamente a mano.
La fatica della mano ad incidere il cuoio dopo aver tagliato vari
modelli viene ripagata dal veder prendere forma al proprio prodotto.
Questa è la prima differenza tra un prodotto artigianale ed uno finto!
Vuoi sapere perchè?
Molti modelli vengono venduti per artigianali ma vengono tagliati
in serie da macchine senza nessun intervento dell'artigiano.
E molte persone comprano pensando di sostenere l’artigianato.
Trasferimento del modello
Una volta creato il modello su un cartoncino, viene trasferito
sul cuoio con una apposita penna e lo ritaglio completamente a mano.
La fatica della mano ad incidere il cuoio dopo aver tagliato vari
modelli viene ripagata dal veder prendere forma al proprio prodotto.
Questa è la prima differenza tra un prodotto artigianale ed uno finto!
Vuoi sapere perchè?
Molti modelli vengono venduti per artigianali ma vengono tagliati
in serie da macchine senza nessun intervento dell'artigiano.
E molte persone comprano pensando di sostenere l’artigianato.
Pittura
La lavorazione procede con la pittura del cuoio.
Le tecniche sono varie in base al risultato finale desiderato.
Si può avere una pittura sfumata od omogenea.
Il colore viene passato sul cuoio con movimenti circolari
utilizzando una spugna adeguata per renderlo uniforme.
Cucitura
Questa è la fase che richiede più cura ed attenzione.
Richiede esperienza ed abilità.
Dopo aver bucato il cuoio, le cuciture vengono fatte a mano punto per punto.
Questa fase può richiedere anche ore...
Ma un prodotto cucito a mano ha un fascino unico!
Rifinitura
La creazione è stata cucita
ma ancora i dettagli non sono ben definiti.
I lati del prodotto sono grezzi: per questo motivo
vengono smussati per renderli meno ruvidi.
Con il pollice bagnato con del sapone per cuoio,
ripasso i bordi della creazione e
li levigo con uno strumento in legno.
Ceratura
Ci siamo quasi!
Manca solo una cosa: la cera.
Grazie al processo di ceratura, la pelle diventa più morbida
e viene protetta dagli agenti atmosferici.
Con un panno di cotone, nutro il cuoio con la nostra cera apposita.
Questi sono i principali passaggi per fare un prodotto artigianale.
Ti avevo lasciato con la domanda di quali fossero gli strumenti segreti...
Mani e passione: ecco cosa hai visto nelle immagini che ti ho mostrato sopra.
Tutti i miei prodotti sono realizzati da me, per questo sono sempre in pezzi limitati.
⬇️ Per vedere le mie creazioni, puoi cliccare sul bottone qua in basso. ⬇️
Troverai un esclusivo regalo per te!
Chi sono
Mi chiamo Massimiliano e da 29 anni lavoro nella mia bottega in provincia di Roma come calzolaio.
Ho avuto sempre la passione per i prodotti in pelle e mi divertivo nella loro creazione.
Dopo molti apprezzamenti ricevuti e clienti soddisfatti, nel 2015 ho deciso di aprire una nuova bottega artigianale di pelletteria.
Sai qual è la cosa più bella?
Che molte lavorazioni le faccio insieme ai clienti, grazie ai loro consigli.
Vengono in negozio anche con un disegno e mi fanno vedere cosa vogliono.
Nel corso degli anni moltissime persone mi hanno dato il coraggio di non mollare nel mio mestiere.
Da 3 anni mi sono dedicato alla creazione di prodotti in pelle ed ho deciso di aprire un nuovo locale dove esporre le mie creazioni chiamato "Coryum".